Percorso formativo dedicato a giovani laureati e finalizzato alla creazione di FORMATORI SPECIALIZZATI NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE, una figura centrale nei processi di apprendimento degli adulti soprattutto in chiave di inclusione e apertura verso altre culture. Il ruolo cardine svolto nell’insegnamento della lingua ai cittadini adulti assume una funzione strategica per l’accoglienza e l’avvio del cammino verso l’inserimento sociale e lavorativo.

Course Overview

Obiettivi e vantaggi
Il Formatore specializzato nella didattica delle lingue straniere sarà in grado di:
- Progettare un’azione formativa volta all’apprendimento della lingua straniera come strumento per l’integrazione sociale e lavorativa in un’ottica di occupabilità e sviluppo professionale del destinatario;
- Applicare metodologie glottodidattiche innovative (Cooperative Learning, Suggestopedia, PNL, intelligenza emotiva e comportamento sociale, utilizzo di entrambi gli emisferi celebrali per sviluppare maggiori capacità mnemoniche, elementi di neuroscienze su come il cervello apprende e non dimentica);
- Applicare filosofie didattiche innovative (Principio della Centralità dello Studente – Carl Rogers; Teoria delle Intelligenze multiple – Howard Gardner; L’approccio umanistico –affettivo di Krashen);
- Adattare gli approcci didattici al contesto educativo e ai bisogni individuali dei discenti;
- Applicare metodologie partecipative e strumenti efficaci per l’inclusione sociale (pedagogia e didattica interculturale: la risorsa dell’altro, l’adattamento come strategia inclusiva, emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento, la valorizzazione di ogni singolo individuo, neuroni specchio e linguaggio del corpo come mappa di conoscenza dell’interlocutore);
- Usare nella maniera più efficace le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT Information Communication Technology) sia in fase di programmazione dell’intervento formativo che in fase di erogazione per ottenere i risultati di apprendimento desiderati;
- Individuare le strategie di apprendimento dei propri destinatari durante la pratica di insegnamento (processi cognitivi e stili di apprendimento- Vakog; strategie logico- visive- auditive, mappe, e schemi personalizzati);
- Applicare capacità di relazioni interpersonali, intelligenza emotiva ed approccio empatico, leadership, negoziazione, team building, gestione dei conflitti, time –management e concetto di SMART GOALS;