Sei in : Home / Progetti Europei / L2Paths / Il progetto L2Paths a Expolingua a Berlino
Imparare la lingua del posto dove si vive è fondamentale per chi si trasferisce in un paese straniero. Comunque, in molti casi, un eccessivo numero di offerte formative, mal formulate e troppo costose, insieme a scarse capacità di usare materiale informatico creano problemi a chi deve scegliere un corso adatto alle loro necessità. Per questo motivo i migranti hanno bisogno di essere seguiti costantemente nella loro scelta e anche durante lo studio.
Per questo i partner dalla Germania, Irlanda, Italia, Lettonia e Svezia stanno lavorando insieme al progetto europeo intitolato “L2-Paths”- che significa: percorsi linguistici per paesi che ospitano migrant”- il quale ha lo scopo di:
Imparare la lingua del posto dove si vive è fondamentale per chi si trasferisce in un paese straniero. Comunque, in molti casi, un eccessivo numero di offerte formative, mal formulate e troppo costose, insieme a scarse capacità di usare materiale informatico creano problemi a chi deve scegliere un corso adatto alle loro necessità. Per questo motivo i migranti hanno bisogno di essere seguiti costantemente nella loro scelta e anche durante lo studio.
Per questo i partner dalla Germania, Irlanda, Italia, Lettonia e Svezia stanno lavorando insieme al progetto europeo intitolato “L2-Paths”- che significa: percorsi linguistici per paesi che ospitano migrant”- il quale ha lo scopo di:
Vinci con Pathfinder
Se sei uno studente o solo un appassionato di lingue, metti alla prova le tue abilità e potrai vincere un iPad mini o uno dei 10 dizionari PONS Tedesco-Inglese.
Tutto quello che devi fare è rispondere a tre domande. Invitiamo i vincitori a visitarci all’Expolingua di Berlino per incontrarci e per ritirare i premi. Vi aspettiamo e vi auguriamo buona fortuna.
Il progetto L2Paths a Expolingua a Berlino
Torna l’appuntamento annuale con Expolingua a Berlino. Quest’anno Expolingua si terrà il 20 e il 21 novembre in Russisches Haus der Wissenschaft und Kultur (Friedrichstrasse 176 – 179, 10117 Berlin) statt! Se siete interessati a migliorare le vostre capacità linguistiche o se pensate di diventare consulenti, visitate il nostro stand tra le 10 di mattina e le 6 di sera e provate il Pathfinder.
Corsi di formazione per consulenti linguistici nei paesi partner del progetto
Tra aprile e luglio tutti i partner del progetto hanno organizzato corsi di formazione per fututi consulenti linguistici. In totale più di 40 persone con ogni tipo di formazione professionale hanno preso parte ai corsi. I corsi sono stati appunto organizzati in ogni paese partner, in base alle necessità dei partecipanti e hanno toccato i seguenti argomenti: la teoria della centralità dello studente, l’individuazione degli obiettivi linguistici di uno studente e la loro definizione e come risolvere possibili conflitti durante il processo di consulenza linguistica.
Qual è il passo successivo da compiere?
Creare centri di consulenza linguistica: coloro che preferiscono un approccio più personale possono incontrare il loro consulente linguistico in uno dei nuovi centri di consulenza linguistica. Se cercate il centro più vicino a voi, in uno dei paesi partner del progetto ovviamente, potete consultare il Pathfinder-System su www.language-pathfinder.eu.
Incontri: Il quinto incontro si è tenuto il 22 e il 23 settembre 2015 a Riga (Lettonia). I partner hanno discusso del lavoro svolto negli ultimo mesi, si sono confrontati in merito ai corsi di formazione svolti in ogni paese e hanno deciso come procedure alla creazione dei centri di consulenza linguistic. L’incontro finale si terrà l’8 marzo 2016 a Berlino (Germania).
Workshop e presentazione dei risultati del progetto: il 9 marzo 2016 saranno presentati, durante un workshop, i risultati finali del progetto. Se non volete perdere l’opportunità di provare il Pathfinder, participate al workshop di prova per consulenti linguistici e per incontrare i partner del progetto e alcuni dei nostril consulenti linguistici.
Se avete qualsiasi domanda o se siete interessi a partecipare al workshop, contattateci al seguente indirizzo e-mail: info@l2paths.eu
Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea. Questa publicazione riflette solo ed esclusivamente i pensieri di chi l’ha scritto. La Commissione non si terrà responsabile per alcun uso che potrà essere fatto delle informazioni qui contenute.